SASSOLUNGO - La Pietra di Bismantova
-
Dettagli
Il settore trattasi di un vero e proprio pinnacolo isolato. Come potrete poi leggere nelle note poste nella bacheca alla base del monolite, il luogo è da sempre un riferimento per gli abitanti del luogo. Recentemente è stato fatto un'intervento di bonifica totale e sono stati tracciati numerosi itinerari con chiodatura modena e sicura.
Accesso: Prendendo come riferimento il “rifugio Kreüz”, il bar ristorante della pietra, posto al di sopra delle scale, seguire il sentiero che porta all’acquedotto “CASETTA AGAC” utilizzando la numerazione “697A” 8indicazione Sassolungo). Girando a sinistra del Rifugio, dopo circa 5 minuti s'incontra una Madonnina. Proseguire diritto fino ad arrivare ad una strada asfaltata con una sbarra. Salire e seguire il sentiero segnato fino a raggiungere il grande sasso, che si trova nella parte NORD OVEST della Pietra.
- Falesia: La Pietra di Bismantova
- Settore: SASSOLUNGO
- N. Vie: 21
- Difficoltà: 3c/A2
- Bellezza:
-
Esposizione: Multi esposte in prevalenza nord ovest. In genere, anche nelle giornate calde, si riesce comunque ad arrampicare grazie al bosco vicino e al fatto che almeno un settore risulta sempre in ombra.
Chiodatura: Ottima a spit o a ferle cementate.
Nota: Le vie non sono molto lunghe, massimo 15 metri. Le difficoltà sono abbastanza contenute; ed infatti il luogo è particolarmente apprezzato dai principianti .
L’area intorno al Sassolungo, è particolarmente silenziosa e ombreggiata, circondata interamente dalla vegetazione e quindi anche adatta a famiglie con bambini (tavolo x pic nic).
La particolare posizione in più permetterà nelle giornate estive di arrampicare al fresco durante le ore più calde della giornata e soprattutto di sfruttare la luce del sole fino a tardo pomeriggio.
Interessante è notare che il C.A.I. ha deciso di sfruttare la parte più difficile di questo roccione attrezzando i suoi strapiombi e i suoi tetti con chiodi a pressione molto ravvicinati per sperimentarsi con l’arrampicata artificiale e l’uso delle staffe.Tipo: Calcarenite non sempre sanissima!
- Aggiornato: 2023/09/30
- Letture: 33970
Gr. | N. | Nome | L (m) | ![]() |
![]() |
RipRipetizioni |
---|---|---|---|---|---|---|
1 | iniziando | 17 | 3c | 3 | ||
2 | continuando | 15 | 3c | 6 | ||
3 | placchetta | 15 | 4c | 15 | ||
4 | lotta con alpe | L1: 15 / L2: 10 | 4a+ | 15 | ||
5 | becherovka | 17 | 5b | 14 | ||
6 | palinka | 17 | 5b | 8 | ||
7 | indiedreggiando candidamente | 15 | 5c | 13 | ||
8 | stufaia | 20 | 6a | 6 | ||
9 | fioritura | 20 | 6a | 3 | ||
10 | obliquando | 16 | 4b | 6 | ||
11 | aiut alpin | 20 | 5c | 6 | ||
12 | gnomo | 18 | 5b+ | 3 | ||
13 | ultimo sole | 20 | 5b+ | 7 | ||
14 | vola colmba | 20 | 7a | 1 | ||
15 | fly dove... again | 20 | 6b | 2 | ||
16 | bifidus actiregularis | 15 | 6b+ | 3 | ||
17 | indiedreggiando | 15 | 5b | 8 | ||
18 | salsicce e lampascioni | 18 | 5b+ | 5 | ||
19 | progetto | 20 | ||||
20 | wind | 20 | 5c+ | 4 | ||
21 | splendido splendente | 20 | 5a | 12 |