Blu  - Punta Campanella (Sorrento Massa Lubrense)



il paretone visto dalla torre minerva - direzioneverticale.it il paretone visto dalla torre minerva
direzioneverticale.it


 
simone Massera su blu - direzione verticale, ogni diritto riservato simone Massera su blu
direzione verticale, ogni diritto riservato



Informazioni

   
Descrizione:

Dalla grotta in basso (c.d. del sale) sul livello del mare c'è una gola che porta traversando a una mini-tirolese che collega a le vie multi-pitch del settore. Blu si attacca traversando dieci metri più avanti della via "trombacci" DESCRIZIONE DELLA VIA Bellissima ed estetica via su roccia quasi perfetta, sale il pilastro più pronunciato di punta campanella.


Sezione: campaniacampania

Accesso:

Si lascia la piazza di Termini seguendo i segni gialli e dopo circa 200m si lascia la strada che continua diritta verso Monte San Costanzo e si comincia a scendere.
Fino alla Punta non c'è praticamente possibilità di sbagliare strada: si segue la stradina principale (il cui stato peggiora man mano che ci si allontana da Termini) lasciando a sinistra via Cercito e poi a destra via Mitigliano.
Dopo questo secondo incrocio si continua a scendere fino a Cancello (passaggio fra il costone ed un pinnacolo roccia). Prima di attraversare questo "ingresso", se effettuate l'escursione fra gennaio e marzo, vedrete in alto a sinistra i bellissimi fiori "blu elettrico" della Lithodora rosmarinifolia, pianta endemica della Penisola Sorrentina e Capri.
Dopo varie centinaia di metri praticamente in piano, fra uliveti, c'è una piccola piazzola sulla destra dalla quale si gode di un'ottima vista sulla Torre di Fossa di Papa (recentemente restaurata) e su Capri. Da questo punto in poi la stradina diventa ancora più stretta e dissestata e dopo poco comincia la discesa finale alla Punta della Campanella.
Prima di raggiungere lo slargo che sovrasta la Torre Minerva (o della Campanella) c'è un sentiero a sinistra che ci conduce in una gola, percorrerla interamente fino ad individuare sulla destra i primi fittoni di "fenomeno osmotico" e affacciandosi alla destra il resto del settore "Umberto Iorio"


Prima Salita:

Cristiano Bacci e Francesco Galasso


Materiale:

12 rinvii corda da 70 m


Discesa:

lungo il sentiero alla fine della via


  • Falesia: Punta Campanella (Sorrento Massa Lubrense)
  • Difficoltà: S1 6c+ max , 6b obb
  • Altezza: 0-90 / 90 m
  • Data Apertura: maggio 2012
  • Bellezza:
  • Esposizione: Sud- Est

  • Chiodatura: Cristiano Bacci, Francesco Galasso

    Chi riconoscere l’indispensabile lavoro svolto dai chiodatori?
    Un opera resa ancor piu nobile e preziosa dalla sua natura quasi sempre gratuita e volontaria.
    Se oggi si puo scalare con ampi margini di sicurezza in tutta Italia, lo si deve quasi esclusivamente al lavoro di questi volontari.
    Chiunque può dare il suo contributo anche con un euro



  • Tipo Roccia: calcare bianco

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 40.5704º
    E 14.3268º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 40.5815º
    E 14.3266º
  • Tipo: placca , strapiombo

  • Logistica: Sentiero Esposto , Mini tirolese per accedere al traverso

  • Aggiornato: 17/11/2014
  • Letture: 38307

GALLERIE


topos paretone
ogni diritto riservato a www.direzioneverticale.it - direzioneverticale.it
topos paretone ogni diritto riservato a www.direzioneverticale.it
direzioneverticale.it
www.direzioneverticale.it

 
  Aggiungi Tiro

N. Tiro Difficoltà
1 L1 6c+
2 L2 6b
3 L3 6b+
4 L4 6c+