Via Olì Violà  - Procinto e None - Calami Jeans



Vista del Monte Procinto - Paesia puan Vista del Monte Procinto
Paesia puan
www.paesiapuani.it

 
Schizzo della via sul monte Procinto Spigolo S.E. - PianetaClimb.it Schizzo della via sul monte Procinto Spigolo S.E.
PianetaClimb.it
www.pianetaclimb.it


Informazioni

   
Descrizione:

Via lunga sul Monte Procinto, Spigolo N.E.


Accesso:

Raggiungere il Monte Procinto.


Prima Salita:

Angelini Alessandro, Benassi Alberto, Convalle Fabrizio, Giannaccini Giorgio, Polacci G.Carlo


Materiale:

2 mezze corde, 10 rinvii e qualche cordino per clessidre,normale dotazione alpinistica.


Discesa:

ungo la ferrata del M. Procinto.


  • Falesia: Procinto e None - Calami Jeans
  • Difficoltà: ED-
  • Altezza: 900-1100 / 110 m
  • Data Apertura: 19 Maggio 1985
  • Bellezza:
  • Chiodatura: Completamente richiodata a fix.

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 43.9967º
    E 10.3348º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 43.9981º
    E 10.3266º
  • Aggiornato: 29/08/2013
  • Letture: 27117

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne:

 
  Aggiungi Tiro

N. Tiro Lung. Descrizione Difficoltà
1 L1 30 m Attaccare sulla verticale dello spigolo il bordo dx di una placca VI-, superare il successivo stapiombo VII-, poi più facilmente un’altra serie di placche VI+ e traversando a sx raggiungere la base di una fessura, superarla,(all’inizio V+,poi IV) sostando sul filo dello spigolo. IV/VII-
2 L2 30 m Dalla sosta proseguire per fessura di 7 mt. a sx dello spigolo VII- sost., arrivare sotto uno strapiombetto e superarlo sulla dx VI, quindi, per terreno facile si và ad un muretto che si sale IV e alla sosta in comune con la via Capanna da Nord. IV/VII-
3 L3 20 m Dalla sosta alzarsi per cengia erbosa sulla sx fin sotto degli strapiombi, salire una fessuretta obliqua a sx V- fin sotto uno strapiombo, superarlo V+, IV-, e prendere a dx una larga fessura IV che permette di uscire su di una facile placca e quindi raggiungere la sosta. IV-/V+
4 L4 30 m Salire sulla dx di una fessura verticale. Superare un primo gradino IV+ poi per fessurina V+ e successivo strapiombetto V+ guadagnare una lama obliqua a sx, salirla, V poi IV e uscire su di un terrazzino alla base di una placca liscia con un piccolo buco.Superarla VII poi V e per terreno pi√π facile III agli alberi della cima. IV/V+