Carugati  - Rocca Pendice



L1 - il diedro iniziale della via - Il monodito L1 - il diedro iniziale della via
Il monodito
www.ilmonodito.it

 

Informazioni

   
Descrizione:

Via sportiva di IV con massimo un passaggio di V. Si snoda lungo un’articolata serie di diedri e camini. Costituisce un bell’esercizio di progressione in opposizione ed aderenza con continua ricerca dell’equilibrio.
Pochi i passaggi di forza. Si tratta comunque d’una arrampicata tutt’altro che banale e da non sottovalutare. Esperienza altamente consigliabile a chi sta cominciando a muovere i primi passi da primo di cordata, magari facendosi accompagnare da un compagno più esperto.
Via dal grande valore storico, l’apertura infatti risale al 1909 ad opera d’un manipolo di temerari pionieri dell’alpinismo veneto: Gino e Maria Carugati, Antonio Berti e Mariano Rossi.


Accesso:

Proseguire oltre Teolo in direzione Castelnuovo. Superare a sinistra il campo sportivo e, giunti al cimitero che rimane sulla destra, parcheggiare sul lato opposto della strada. Con il cimitero sulla destra, il Pendice è esattamente di fronte. Ci si incammina lungo il sentiero, affiancato a sinistra da un parapetto di legno, che si apre sul parcheggio. Il sentiero si biforca sopra una piccola sella. A destra si sale verso il settore delle Numerate Basse. Proseguendo dritti si scende lungo il cammino che costeggia la Parete Est. Si prosegue per un centinaio di metri fino a quando, alzando lo sguardo, si nota l’evidente camino alla cui base, nel 2009, è stata posta una lapide a ricordo dei 100 anni della prima rocambolesca ascensione. Da qui parte la via.


Prima Salita:

Gino e Maria Carugati, Antonio Berti e Mariano Rossi (1909)


Materiale:

16-18 rinvii, più cordini e moschettoni per allungare le protezioni e mantenere la corda lungo un asse rettilineo. Pur avendo anche i friends, non li abbiamo utilizzati.


Discesa:

Rientro per il sentiero a destra che porta al settore delle Numerate ed al parcheggio


  • Falesia: Rocca Pendice
  • Difficoltà: L1-35mt. 3+, 4° / L2 - 40 mt.
  • Altezza: 155 m
  • Data Apertura:
  • Bellezza:
  • Esposizione: Nord-est

  • Chiodatura: Gino e Maria Carugati, Antonio Berti e Mariano Rossi

  • Tipo Roccia: Trachite

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 45.3367º
    E 11.6783º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 45.3367º
    E 11.6798º
  • Tipo: diedri, camini e placca

  • Logistica: Parcheggio comodo vicino al cimitero di Teolo

  • Aggiornato: 01/06/2013
  • Letture: 44481

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne: