VIA STELLINA DELL'ALPI



La base della via - Foto personali La base della via
Foto personali


 

Informazioni

   
Descrizione:

bella via ormai in pratica sportiva come protezione e quasi ovunque s1, tranne il secondo tiro (facile) IV GRADO in cui si hanno 6 protezioni su 30 m, il resto sempre ben chiodato ad esempio il 3* tiro 14 prot su 30 m misto a fix e cordoni in clessidre, chiodi non reperiti. Soste sempre su 2 fix (da collegare) e soste di calata 2 fix+ anello collegate da cordone.
L1 30 m si punta ad una lama triangolare e in più tracciato evidente dati i fix e ci si butta in un diedrino, poi si prosegue su un terrazzino sul quale si sosta (sosta comoda). V max
L2 30 m si sale abbastanza dritti per facili gradoni, nell'unico passo un po' più ingaggiante c'è un fix nascosto su un masso stondato, dopo prosegue leggermente a sx fino a un terrazino in cui si sosta con 2 fix da collegare. IV+ MAX
L3 35-40m sia va leggermente verso dx ( comunque presente evidente clessidra) in una placca che poi diventa un diedrino, poi per facili risalti rocciosi ci si sposta leggermente a sx verso un albero su cui è presente s3 (albero collegato con fix)
L4 30 m tiro chiave dalla sosta si sale sul terrrazzo sovrastante e si punta alla linea di fix che va verso sx (ci sono diverse linee) inconfondibile cordino nero in clessidra che indica la via giusta e si prosegue per placche puntando verso un albero che sta sulla sx, c'è un fix vicino e ci si può sostare, però se si unifica il tiro con L5 (15) non si è costretti a effettuare l'unica sosta scomoda della via. max 5c
L5 15 mdall'albero di s4 proseguire verso dx, scavalcando dei gradoni e buttandosi in un canalino leggermente detritico che porta all'ultima sosta
MAX IV+


Sezione: basilicatabasilicata

Accesso:

Per il parcheggio, io ho parcheggiato nella posizione che trovate sulla mappa, sulle relazione davano altri punti ma io mi son trovato abbastanza bene. Una volta parcheggiata la macchina, avendo la parete ovest del monte alpi come riferimento andare a monte e passare in mezzo ai pascoli (talvolta c'è da scavalcare del filo spinato (personalmente sono andato un po' a sentimento). Sempre puntando verso l'evidente parete del monte Alpi ad una certa si giungerà ad un'evidente pianoro, bene da qui puntare verso destra e cercare tracce su un ghiaione che poi si perde in un faggeta, seguire queste tracce finchè non ci si trova alla base della parete e attacco delle varie vie che hanno i nomi alla base.


Materiale:

solo rinvii (14) e cordini per collegare le soste e nel caso sostituire i cordini nelle soste di calata. 2 mezze da 60m


Discesa:

3 doppie, la prima da s5 a s3 (45m), seconda s3 s1 attenzione calata da 55m , 3a da s1 a terra (25). UNICO MODO DI SCENDERE IN DOPPIA


  • Falesia: -
  • Difficoltà: 5C
  • Altezza: 1300-1450 / 150 m
  • Data Apertura:
  • Bellezza:
  • Esposizione: ovest

  • Chiodatura: A fix e cordoni in clessidre

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 40.1211º
    E 15.9656º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 40.1287º
    E 15.9551º
  • Tipo: calcare

  • Aggiornato: 19/06/2023
  • Letture: 1193

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne: