Equipe 84  - Dardago



Linea di salita - https://ritornoao.wordpress.com/2016/06/06/equipe-84-dardago-pn/ Linea di salita
https://ritornoao.wordpress.com/2016/06/06/equipe-84-dardago-pn/
ritornoao.wordpress.com

 

Informazioni

   
Descrizione:

Una vecchia via dimenticata per tanto tempo, ma nel 2015 grazie all’intervento del bravissimo Enrico Bravin ha ritrovato nuova vita. Nuova vita perché era ormai completamente invasa da erba e piante varie, terra e alberi. Un lavorone di pulizia e un altrettanto lavorone di messa in sicurezza con una spittatura a prova di bomba e nuove soste perfette anche per la calata.


Sezione: friuli v.g.friuli v.g.

Accesso:

Per raggiungere l’attacco bisogna salire il sentiero che porta al famoso “paretone” di Dardago (PN), poi arrivati al cengione, invece di voltare a sinistra verso la falesia bisogna andare a destra per una decina di metri fino a incontrare la scritta e gli spit che salgono verso l’alto.


Materiale:

Completamente attrezzata.


Discesa:

Per la discesa seguire la corda fissa che porta a una grotta. Qui per traccia si raggiunge comodamente il sentiero CAI 990 che riporta poi al parcheggio. Ci si può anche calare lungo la via ma si sconsiglia questa opzione.


  • Falesia: Dardago
  • Difficoltà: 6a/5c obbl.
  • Altezza: 600-700 / 100 m
  • Data Apertura:
  • Bellezza:
  • Esposizione: Sud-Ovest

  • Chiodatura: Utili dieci rinvii oltre al materiale per attrezzare le soste. Le soste sono in serie con catena e anello per eventuale calata. La via è spittata egregiamente e dove la roccia lascia a desiderare la vicinanza delle protezioni aiuta decisamente la progressione.

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 46.0733º
    E 12.5126º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 46.0705º
    E 12.5105º
  • Tipo: Calcare. Un pò sporca.

  • Nota: Linea di salita (primo tiro e parte del secondo coperti dagli alberi)
    L’ultima lunghezza sarebbe bene farla in moulinette essendo la sosta soprastante decisamente scomoda rispetto a quella dove inizia il tiro e dovendo comunque poi ridiscendere al cavo d’acciaio per rientrare. Su L1, L3 e L4 fare attenzione alla roccia e allo sporco.

  • Aggiornato: 02/04/2018
  • Letture: 11270

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne:

 
  Aggiungi Tiro

N. Tiro Lung. Difficoltà
1 L1 20 m 5a
Gr. Nota:
2 L2 25 m 5c/6a
Gr. Nota: con passo di 6a
3 L3 15 m 5a
Gr. Nota:
4 L4 25 m 5a
Gr. Nota:
5 L5 20 m 5b
Gr. Nota: