Via Supersayan  - Val Lomasone - Dasindo




Informazioni

   
Descrizione:

Primavera 2007. Alessandro Lucchi e Danilo Bonvecchio dal basso, tranne L1 e gli ultimi metri di L5, puliti calandosi dall'alto.


Sezione: trentino-alto adigetrentino-alto adige

Accesso:

Vedi cartina


Prima Salita:

Alessandro Lucchi e Danilo Bonvecchio


Discesa:

Rientro in doppia complicato, meglio scendere dal camino (via diedro Lomasone).


  • Falesia: Val Lomasone - Dasindo
  • Difficoltà: 6c+/7b+
  • Altezza: 140 m
  • Data Apertura:
  • Bellezza:
  • Chiodatura: I primi 2 tiri sono spittati, gli altri sono attrezzati con chiodi normali da integrare con friends medio-grandi.

  • Tipo Roccia: Roccia mediocre nel secondo tiro e all'inizio del terzo

  •    Latitudine
    Longitudine
    N 46.0110º
    E 10.8640º
  •    Latitudine
    Longitudine
    N 46.0120º
    E 10.8650º
  • Aggiornato: 03/05/2012
  • Letture: 55729

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne:

 
  Aggiungi Tiro

N. Tiro Lung. Difficoltà
1 L1 25 m 7b+
Gr. Nota: E' consigliabile fare qualche altro tiro prima, passo violento sulle dita + continuità. SPIT
2 L2 25 m 7a+
Gr. Nota: Supera la fascia strapiombante dove la roccia è migliore. SPIT + 1 chiodo.
3 L3 30 m 6c+
Gr. Nota: A sin. a prendere una fessura inizialmente sottile che si allarga alla fine. Chiodi + friends nel tratto chiave
4 L4 30 m 7a
Gr. Nota: Il primo strapiombo porta sotto ad un marcato tetto all'inizio di un fessurone obliquo a destra. Chiodi + friends grandi
5 L5 30 m 6c+
Gr. Nota: Sale la placca nera segnata da una sottile fessurina. Chiodi + 1 friends all'inizio