consiglio per una via
Alpinismo e contaminazioni
Descrivete qui le vostre realizzazioni, le vie in montagna, classiche e non.
![]() Neoacquisto
![]() ZeroWiki
![]() consiglio per una viaCIAO buzz.. ho visto il tuo sito e ho pensato di chiederti un consiglio visto che conosci bene il nostro gran sasso.. dovrei portare un amico a fare una via.. lui non è molto esperto .. vorrei chiederti se puoi consigliarmi una via molto facile e poco esposta dove andare sulla seconda spalla... inoltre se potresti dirmi anche il materiale da portarei te ne sarei veramente grato..ultima cosa e poi non ti rompo più.. scendere dal canale bonacossa com è visto che vorrei evitare le doppie??.. ciao!!18/09/05 @ 16:19:51![]() Gibbon Master
![]() MedioWiki
![]() Re: consiglio per una via
sulla seconda spalla puoi fare un taglia e cuci di vie primo tiro di aquilotti 74 parte dietro la lama staccata, ha un passo di V all'attacco ma poi migliora poi va su a sx fino alla sosta sotto un masso (dalle immagini si vede la tipica fessura a Z) li prendi a destra (se vai dritto ti trovi un VI sprotetto e poco protegibile nel paso chiave) uscendo sullo strapiombino passo di IV e quindi sali su un canale III+ fino a evidenti soste. vai su dritto (IV passo) e poi lungo canale di III sosta e poi a destra verso il grande masso staccato sosta su verso la cengia della morandi consiglio III+ cengia II sosta su spit canale III fino in cima di qui puoi fare tre doppie con corde da 60 fino a terra oppure salire i sassi e trovarti sulla cresta si fa slegati, se il tuo compagno ha problemi conserva a 10/15 metri mettendo delle protezioni intermedie almeno per i primi 50 metri di cresta possibilità di ulteriori doppi sulla sinistra del filo di cresta dopo una decina di metri dai sassi sommitali (questa doppie scendono giù nel canale) altrimenti continui fino alla fine della cresta e poi scendi nel canale ci sono alcuni tratti in cui è necessario arrampicare in discesa III non esposti ma insomma se uno è pippa può impressionarsi al limite lo cali con sicura a spalla per tutto ciò una serie di friends e dadi...cordini e fettucce... chiodi non necessari ciao 21/09/05 @ 21:56:58![]() Neoacquisto
![]() ZeroWiki
![]() Re: consiglio per una viachiaro ed esauriente..ti ringrazio vivamente.. ti rompo tuttavia ancora le palle..la cresta del piccolo corno la nord est com è?scusami..ma sono un pò indeciso dove portare questo amico..grazie buzz e scusami se ti ho preso come mio vate alpinistico!! 😃 22/09/05 @ 11:56:23![]() Tendinite acuta
![]() ZeroWiki
![]() Re: consiglio per una viaMah, se non devi andare per forza sulla seconda spalla ci sono diverse vie facili sulla nord del corno piccolo; la Iskra, la via delle clessidre; mi sembra che anche la virgola sia su quel versante. Vie belle, classiche, con soste attrezzate o facilmente attrezzabili su roccia solida. Tutte di difficoltà intorno a D. Solo un po' più freddine. Comunque sempre meglio del taglia e cuci. 😉 Le discese sono tutte per canali se non ricordo male.Non sono in grado di scrivere una relazione alla Buzz perchè è molto che non le ripeto, ma sulla guida del CAI trovi tutte le relazioni. 22/09/05 @ 13:30:57![]() Gibbon Master
![]() MedioWiki
![]() Re: consiglio per una viala cresta ha un passaggio di IV all'inizio e poi è III - II va bene se sai andare in conserva se no diventa una palla lughissima... le vie che diceva marcodp... è vero la iskra non la conosco (mi pare almeno di non averla fatta ma non sono sicuro) ma so che è facile e piacevole; la via delle clessidre è molto facile, e, a parte seguire le clessidre, basta individuare le soste delle doppie e puntarle per arrivare su (paradossalmente alcuni che vanno a ripeterla trovano che sia facile perdersi) discesa per 3 doppie da 60 divisibili la virgola in realtà sono due vie, sotto la "fantoni modena" diedro II - placchetta - passaggio di IV e sei sulla cengiona mediana della prima spalla nord... a quel punto inizia la "virgola" vera e propria che segue una evidente fessura camino che taglia tutta la parete superiore formano appunto una specie di virgola. il primo tiro è molto lungo, segue tutta la fessurona (protezioni su clessidre nella placca a lato) ti consiglio di allungare molto le protezioni perchè se non la corda ti tirerà da pazzi... sosta sopra una nicchia questo tiro è un bel IV poi va su più facile verso la fascia di strapiombi non ti far ammaliare da una sosta sotto lo strapiombo che poi per uscire devi farti un VII+ sprotetto tieniti, una 15ina di metri prima, a destra di uno sperone... vai su tranquillo su un III poi esci sulla sommità e hai ancora un centinaio di metri di roccette di II-III discesa sulle doppie della "clessidre" in alternativa dalla cengia mediana puoi continuare la più facile fantoni-modena... traversando tutto a sinistra e prendendo un evidente camino, molto facile... qualche pasaggio di IV in alto. discesa per delle doppie che intravedi a sinistra prima di andare verso la cresta (due da 60 e sei alla base del canale delle clessidre). invece delle doppie tutte queste vie puoi scendere per il camino di mezzo o per la normale sud, o per la ferrata danesi... vedi te... 😊 22/09/05 @ 16:05:09 |
||