Pradello

-
Dettagli
-
La falesia è composta da cinque settori alti fino a 40 metri circa, disposti alla base di una parete articolata sostenuta da un pendio boscoso sulla sponda orientale del Lago di Lecco. Discreta varietà di stili di arrampicata a seconda della roccia, peraltro sempre ottima: canne strapiombanti e fisiche nella sezione sx del GROTTONE (dove si possono concatenare i primi/secondi tiri con grandi viaggi che richiedono fino a 20 rinvii), muri a buone tacche appena oltre la verticale a DURACELL, placche verticali a gocce e reglettes con tratti intensi per le dita, come alla vicina Bastionata del Lago, per tutti altri settori. Molti itinerari risultano particolarmente unti.
Periodo: Consigliabile nelle mezze stagioni e nei pomeriggi invernali; sole dopo le 13 circa. Da escludere l'estate ed i periodi afosi per la vicinanza del bosco. La roccia asciuga molto lentamente al GROTTONE; relativamente in fretta altrove.
Ringraziamo il portale:
http://larioclimb.paolo-sonja.net/falesie_lecco/pradello/index.html - Lario Climb
fonte di una parte del materiale.
Il portale di Paolo Vitali e Sonia Brambati ospita molte altre Falesie del Lecchese ed aggiornamenti. - Sezione: lombardia
-
Accesso: Seguire la strada che da Lecco porta a Colico. Dopo 2 Km svoltare a destra sotto il sottopasso della ferrovia (indicazioni per Pradello) seguire la strada e parcheggiare sotto il ponte della futura superstrada. Seguire il sentiero che parte a sinistra del ristorante che in pochi minuti porta alla base delle strutture. La roccia e' un ottimo calcare, l'ambiente è un po disturbato dalla superstrada sottostante. La parete è esposta ad ovest ed è divisa in cinque settori: chiodatori Alessandro Ronchi
- Falesia: Pradello
- N. Vie: 61
- Difficoltà: 5b/7c
- Altezza: 350 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Ovest
Chiodatura: Ottima a cavallotti resinati, abbastanza ravvicinata a parte su alcuni itinerari 'storici' ai settori FOBIA e DOMENICO, un po' più di ingaggiosi.
Dopo le vie nei primi anni '80 di Ivan Guerini, con pochissimi chiodi e qualche dado, nel 1987 Marco Galli, Claudio Gorla, Virgilio Plumari, Renato Da Pozzo e Norberto Riva chiodano le prime vie sportive a spit, finchè nell'88/'89 Alessandro Ronchi si dedica con Rino Fumagalli allo sviluppo completo della falesia, tornando con Flavio De Stefani negli anni '90 per riattrezzarla ed aggiungere altri itinerari.- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Michele67: 62, iltrex: 1, miki: 1, Climb0n3: 1,
Biblio:
- Links:
Aggiungi Links dal Web Logistica: Per maggiori Info: Lario Climb
- Aggiornato: 11/11/2016
- Letture: 34966
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | CapitomboloCapitombolo | 8 | 5b/7a+ |
2 | GrottoneGrottone | 19 | 6a/7b+ |
3 | Fobia del 2000Fobia del 2000 | 16 | 5b/7b |
4 | DuracellDuracell | 9 | 5b/6b+ |
5 | Placca del DomenicoPlacca del Domenico | 9 | 6a+/7c |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|