Acquachiara

-
Dettagli
-
La parete dell’acquachiara è piuttosto vasta, incombe sull’abitato di Gera, una bella fascia di granito alta 150mt e lunga probabilmente un chilometro. Numerose sono le vie già descritte sulle varie guide della valle Orco, illustriamo quindi quelle mancanti.
Dislivello avvicinamento 250 mt. - Sezione: piemonte
-
Accesso: Alla vista dell'abitato di Gera, (due km prima di Noasca) sotto un traliccio dell'Aem sulla strada, entrare nel bosco (ometto sulla strada). Pochi metri in piano e poi in salita ripida verso la parete (numerosi ometti) 20 min. Come sempre in questi luoghi poco frequentati la ricrescita degli arbusti è prepotente, munitevi quindi di un paio di cesoie e guanti, un piccolo contributo a mantenere vivo il sentiero.
- Falesia: Acquachiara
- N. Vie: 4
- Difficoltà: 6b/7c
- Altezza: 1050 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Decisamente solare orientata a sud e relativamente di comodo accesso, quando ormai in alta valle inizia l’inverno qui si può ancora beneficiare di un clima adatto alla scalata.
Chiodatura: Massimiliano Celano e Tiziano Marchetti (2008)
Tipo Roccia: Arrampicata su roccia verticale sovente strapiombante.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: lennyp: 10, aizzone: 1,
Biblio: Ringraziamo Massimiliano Celano per le informazioni:
http://www.oomaxster.it/- Links:
Aggiungi Links dal Web - Aggiornato: 30/09/2023
- Letture: 11157
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Altri ItinerariAltri Itinerari | 4 | 6b/7c |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|---|---|---|
1 | Eretica | 120 m. | 6c, 6a obbl. |
2 | La falce e le betulle | 170 m. | 6c+,6b obbl. |
3 | Mixchia | 150 m. | 6b,6a obbl. |
Vie più ripetute
Grado | Nome | ![]() |
---|