Falesia sul Monte Dolada (BL)

-
Dettagli
-
La falesia è orientata a sud, a circa 1600m; ciò permette l’attività tutto l’anno. La vista da lassù è stupenda!
In inverno, se la strada è chiusa, la parete è accessibile con lo scialpinismo; d’estate la zona è ventilata grazie alle correnti termiche che permettono al parapendio di decollare nelle vicinanze. Nelle mezze stagioni è tendenzialmente calda.
Tutto questo, sommato alla presenza di tiri facili anche per chi incomincia insieme a vie lunghe di stile alpinistico, fa della zona un caso unico nel bellunese. In più è stata allestita una zona con 9 vie per il dry-tooling di media difficoltà.
Il rifugio Dolada è aperto da aprile ad ottobre. Per informazioni più dettagliate è possibile rivolgersi direttamente al gestore del
rifugio. - Sezione: veneto
-
Accesso: Arrivati a Pieve D’Alpago, a nord del lago di S. Croce, prendere la strada che porta ai rifugi Carota e Dolada. Salire fin dove la strada lo permette, fino a raggiungere il rifugio Dolada. Da qui in 15’ seguire la traccia verso nord che porta alla falesia (cartelli e bolli rossi).
- Falesia: Falesia sul Monte Dolada (BL)
- N. Vie: 45
- Difficoltà: 3c/7a
- Altezza: 1690 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Sud
Chiodatura: La chiodatura è recente, a spit, e molto buona/sicura.
In alcune vie è presente un anello chiuso (manca il moschettone) sulla catena.Tipo Roccia: Calcare chiaro a fessure e buchi. Tendenzialmente appoggiata o verticale.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Saf_climb: 47,
Logistica: Lasciare la macchina sul grande parcheggio asfaltato del rif. Dolada. Il sentiero è comodo per metà, poi improvvisare una traccia che punta direttamente alla parete, come primo riferimento potete puntare all' "occhio" scuro.
- Aggiornato: 30/09/2023
- Letture: 31420
Galleria Fotografica
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Settore PrincipaleSettore Principale | 45 | 3c/7a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|