Saiano

  QRCODE


Vista panoramica - Foto di Michele Garzanti Vista panoramica
Foto di Michele Garzanti
www.valmarecchia.it



  • Dettagli

       
  • La falesia di arrampicata è formata da una roccia calcarenitica che alterna tratti più compatti a porzioni tutt’altro che solide caratterizzate da blocchetti incastrati fra loro. Anche le porzioni di roccia attualmente solida spesso si presentano a mattoncini, che segnalano un’erosione in atto che porterà nel corso dei millenni ad un loro distaccamento.

    Il periodo ideale per arrampicare va da Maggio ad Ottobre.
    In Estate è bene munirsi di un prodotto che allontani le zanzare.
    Durante le afose giornate estive il clima nel canale rimane piuttosto fresco e permette di scalare in ombra durante il pomeriggio.
    Con le piogge autunnali le pareti trasudano acqua per diversi giorni.
    Anche in inverno è possibile arrampicare specialmente al mattino.

  • Accesso: Distante solo 20km da Rimini, la falesia è raggiungibile percorrendo la Marecchiese in direzione Rimini ‐ Verucchio.
    Una volta superata Villa Verucchio si svolta a destra in località Ponte Verucchio.
    Oltrepassato il ponte sul Marecchia svoltare a sinistra in prossimità di un Forno e percorrere la strada che costeggia il fiume fino ad incontrare il rudere di un mulino sulla destra ai piedi del Santuario.
    Proseguire a piedi per 200 metri sul sentiero biancorosso che parte dietro la grande croce bianca.

  • Falesia: Saiano
  • N. Vie: 44
  • Difficoltà: 4a/6b+
  • Altezza: 150 mt.
  • Bellezza:
  • Esposizione: Principalmente la falesia è esposta ad EST ma sono presenti vie anche esposte ad Ovest.
  • Chiodatura: La chiodatura è mista ma ottima; realizzata da Michele Garzanti nel 2012/2013 e successivamente manutenzionata.
    Gli itinerari con chiodi normali da roccia, quasi tutti resinati e succesivamente integrati con ancoraggi chimici, sono stati aperti dal basso mentre quelli a spit‐fix inox da 10mm e occhielli zincati da 12mm sono stati aperti dall’alto.

  • Tipo Roccia: Calcarenite abbastanza solida.

  • Latitudine/Longitudine
    N 43.9619º/E 12.3847º
  • Latitudine/Longitudine
    N 43.9612º/E 12.3848º
  • Accuratezza delle coordinate:
  •  Curatori / Principali wikiers: mig81: 248, IlGhiso: 1, davidemazzoni98: 1, urbo92: 1,
  • Biblio: Madonna di SAIANO - Guida all’arrampicata - Michele Garzanti 2014

    Marzo 2020: la falesia di Saiano è stata pubblicata nella nuova guida delle più belle falesie della Valmarecchia edita dalla Scuola di arrampicata Valmarecchia. www.valmarecchia.it

    https://www.iga-cartografia.it/arrampicare-in-valmarecchia/

  • Links:
        Aggiungi Links dal Web
  • Logistica: Si raccomanda il massimo rispetto dell'ambiente essendo la falesia vicina ad un Santuario. Tenere pulito ed evitare schiamazzi.

  • Aggiornato: 09/05/2023
  • Letture: 60346

Galleria Fotografica


Eros Rossi su Spigolo Tati - Foto di Michele Garzanti Eros Rossi su Spigolo Tati
Foto di Michele Garzanti
www.valmarecchia.it

 
12 Aprile 2014 Inaugurazione della falesia - Foto di Michele Garzanti 12 Aprile 2014 Inaugurazione della falesia
Foto di Michele Garzanti
www.valmarecchia.it

 

Michele Garzanti su Il mio cane Ugo - 2013 - Foto di Barbara Busetti Michele Garzanti su Il mio cane Ugo - 2013
Foto di Barbara Busetti
www.valmarecchia.it

 
Ugo con me in perlustrazione presso Sasso Simone 2009 - Foto di Barbara Busetti Ugo con me in perlustrazione presso Sasso Simone 2009
Foto di Barbara Busetti
www.sonicurbs.com

 


Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy

Settori (Vie)

N. Nome Vie Grado
1 Parete EstParete Est 23 4b/6b+
2 Masso boulderMasso boulder 7 5b/6a+
3 Parete OvestParete Ovest 7 4a/5c+
4 StrapiombiStrapiombi 7 6a+/6b+
N. Nome Lung. Difficoltà