Celva

  QRCODE


Vista della parete - Trekking-etc Vista della parete
Trekking-etc
www.trekking-etc.it



  • Dettagli

       
  • La palestra è contraddistinta da una lunga fascia calcarea che taglia trasversalmente il bosco posto sopra l'abitato di Celva. I settori A, B e C sono quelli classici (o meglio storici) dove sono state chiodate le prime vie; l'attiguo settore D (sulla sinistra) presenta le vie più interessanti dal punto di vista delle alte difficoltà con molti tiri dal grado 7 in su.
    Le difficoltà della falesia, nel suo insieme, sono molto eterogenee e dal quinto grado si passa in breve all'8c: vale forse la pena menzionare che sulla roccia di Celva è stato liberato uno dei primi 8c italiani ( Rolando Larcher ­ 1992 ), “l’arte di salire in alto”

  • Accesso: La via più veloce è la SS47 della Valsugana in direzione Padova e abbandonarla subito prima del grande tunnel di Martignano (indicazioni Martignano, Cognola).
    Proseguire dritti lungo la vecchia statale (Via Bassano) fino a superare un tunnel, dopo il quale gira a sinistra per scendere a San Donà (seguire le indicazioni per Povo).
    Scendere e, arrivati alla rotonda sull'SP204, imboccare il ponte che conduce a Povo (indicazioni Povo­ Via Mesiano).
    Salire fino a Povo ed attraversarlo in salita percorrendo per intero ­Via della Resistenza e poi seguendo le indicazioni per Oltrecastello.
    Poco prima di Oltrecastello girare a destra su ­Via Borino alla volta di Passo Cimirlo (indicazioni Passo Cimirlo).
    Raggiungere il passo (Bar ­ Ristorante) e proseguire in salita a sinistra lungo la stradina asfaltata che conduce a Celva.
    Seguire le indicazioni SAT per Passo Cimirlo (che in realtà sarebbe sella di Roncogno) e per l'osservatorio militare e, con una serie di tornanti in salita, raggiungere il culmine della strada presso il ­Forte Sella di Roncogno dove si parcheggia.
    Dal parcheggio tornare indietro alcune decine di metri è imboccare il sentiero che parte fra due case in direzione della visibile falesia. Girare a destra e, subito dopo una recinzione paramassi, prendere il sentiero che sale a sinistra fino alla base della falesia.

  • Falesia: Celva
  • N. Vie: 69
  • Difficoltà: 4c/8c
  • Altezza: 810 mt.
  • Bellezza:
  • Esposizione: Sud
  • Chiodatura: Buona

  • Tipo Roccia: Calcare

  • Latitudine/Longitudine
    N 46.0712º/E 11.1851º
  • Latitudine/Longitudine
    N 46.0722º/E 11.1861º
  • Accuratezza delle coordinate:
  •  Curatori / Principali wikiers: billyLumberjack: 76, Climb0n3: 1, MatthewBee: 1,
  • Aggiornato: 30/09/2023
  • Letture: 49477

Galleria Fotografica


prospetto settore a - http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html prospetto settore a
http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html
sport.infotrentino.com

 
prospetto settore c - http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html prospetto settore c
http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html
sport.infotrentino.com

 

prospetto settore d - http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html prospetto settore d
http://sport.infotrentino.com/d-arr_sport_FALESIE_photo166.html
sport.infotrentino.com

 


Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy

Settori (Vie)

N. Nome Vie Grado
1 Settore ASettore A 25 5a/8c
2 Settore BSettore B 20 4c/7b
3 Settore CSettore C 6 4c/5c
4 Settore DSettore D 18 6a+/8c
N. Nome Lung. Difficoltà