Pianezza

-
Dettagli
-
L’area si trova all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo, in prossimità degli abitati di Opi e Villetta Barrea; un territorio poco conosciuto dell’ambiente verticale italiano. Pianezza si sviluppa a partire da uno splendido bosco di querce e faggi e culmina in un aereo settore incastonato in un conoide di detriti e sovrastato da guglie rocciose. L’ubicazione, l’orografia e la vicinanza ai centri maggiori del Parco ne fanno una soluzione interessante per chi scala sui massi del centro Italia. Le condizioni microclimatiche fanno di Pianezza un area boulder “quattro stagioni” in quanto è possibile scalare durante tutto l’arco dell’anno, con la giusta motivazione, ad eccezione di periodi in cui c’è eccessiva abbondanza di neve. L’area soddisfa le esigenze dei boulderisti in cerca di relax e di quelli che cercano maggior ingaggio su linee impegnative.
- Sezione: abruzzo
-
Accesso: Al km 53 della SS83, dove parte il sentiero F10 del CAI per il Monte Marsicano, c’è un piccolo slargo
sulla strada con un guado di accesso in legno e fil di ferro, parcheggiare la macchina lungo la strada arrecando il minor disturbo possibile alla circolazione. Attraversato il guado salire brevemente in direzione di un traliccio, visibile anche dalla strada, da li guardando verso il bosco si notano gli ometti in pietra che segnalano il percorso su tutta l’area boulder. - Area Boulder: Pianezza
- N. Vie: 0
- Altezza: 1100 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: SUD
Chiodatura: Federico Di Cosmo, Jacopo Ursitti
Tipo Roccia: Calcare compatto con prevalenza di tacche su muri verticali o strapiombo
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: FiftyVB: 5,
- Aggiornato: 08/09/2015
- Letture: 22710
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Blocchi (Passaggi)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|