Sasso Alippi-Galli

-
Dettagli
-
Grande macigno, alto circa 15m, posto in Valgrande, a monte di Ballabio, nel cuore del bosco, lungo il sentiero che sale verso il Vaccarese e gli Scudi di Valgrande.
Questo roccione dall'aspetto repulsivo, venne scoperto e parzialmente chiodato senza operare scavi da Marco Galli a metà degli anni ottanta, e venne poi attrezzato a fix da Stefano Alippi che chiodò e liberò alcuni tiri estremi su muro strapiombante.
L'arrampicata è molto atletica e vi sono prese scavate.
Queste vie, spesso umide, sono frequentate qualche volta in estate, data la frescura e l'ombra, ma risultano molto cattive ed esigono un livello tecnico e fisico elevato. - Sezione: lombardia
-
Accesso: Dal dodicesimo tornante della strada che da Ballabio sale al Pian dei Resinelli (eventuale parcheggio difficile sulla curva) si imbocca una stradina sulla destra.
La si segue fino a uno slargo ove si parcheggia più comodamente ( soluzione sconsigliabile con fango o terreno gelato) e da qui si prosegue per sentiero per 10 minuti circa, oltrepassando le miniere.
Dopo alcuni saliscendi si incontra il Sasso sulla sinistra (15 min circa). - Falesia: Sasso Alippi-Galli
- N. Vie: 7
- Difficoltà: 7c/8b+
- Altezza: 1000 mt.
- Bellezza:
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: vogo1991: 9,
- Aggiornato: 28/08/2016
- Letture: 9749
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Sasso alippi-galliSasso alippi-galli | 7 | 7c/8b+ |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|