Monte Orsa Viggiu

-
Dettagli
-
La parete si orienta verso nord, affacciandosi sul lago di Lugano. Ottima nei periodi estivi molto caldi, impraticabile durante il periodo invernale (altezza 1000m) e giorni di mezza stagione particolarmente freddi, anche per la possibile presenza di ghiaccio. Durante l'autunno particolarmente spettacolare, grazie alla colorazione di faggi e larici in questo periodo.
I gradi partono dal 3a. Anche se sono presenti gradi bassi è da sconsigliare ad utenti principianti, in quanto le soste non sono sempre in ottime condizioni, ed a volte vi è la necessità di integrarle.
L'arrampicata è varia, dalla placca con buone prese a quella con tacchette e gocce, fino all'arrampicata in strapiombo, con brevi tetti.
Il totale delle vie è 57, anche se la falesia è ancora in fase di rinnovamento. - Sezione: lombardia
-
Accesso:
-Da Varese:
Seguire le indicazioni per valichi svizzeri(Gaggiolo).Arrivati all'ultima rotonda, oltre la quale si arriva alla frontiera, girare a sinistra e seguire le indicazioni per Viggiù.
Da varese 25 minuti.
-Da Mendrisio:
Prendere la superstrada che da Mendrisio porta alla via Cantonale. Arrivati al semaforo avete due possibilità:
1) Girare a sinistra ed andare verso Gaggiolo. Superata la frontiera seguire indicazioni per Viggiù. (strada più lunga)
2) Andare diritti, arrivare a Lingometto e da qui seguire via Cantinetta, che porterà alla dogana di Clivio. Arrivati a Clivio seguire indicazioni per Viggiù.(più breve)
-Da Rancate:
Seguire indicazioni per Arzo-Saltrio.Arrivati alla dogana, seguire indicazioni per Viggiù.
ATTENZIONE PARTE DEL PERCORSO D'AVVICINAMENTO SI SVOLGE IN GALLERIE DELLA SECONDA GUERRA MONDIALE.ANCHE SE SONO IN BUONO STATO DI CONSERVAZIONE, E' NECESSARIO PORTARE CON SE UNA TORCIA, E MAI AVVENTURARSI IN SOLITARIA. L'autore della presente, ed i creatori del forum, declinano ogni responsabilità per danni a cose o persone.
Arrivati all'abitato di Viggù, seguire indicazioni Monte Orsa, Monte Pravello, Linea Cadorna. Nel giro di pochi minuti la strada diventa a tornanti, fino a poi proseguire su un breve tratto sterrato.
1) Arrivati quasi in cima al monte(se arivate in cima, vi troverete difronte delle antenne e dei ripetitori) sulla dx troverete una strada sterrata (la curva si presenta come un tornante). Proseguite su quest'ultima ed al primo spiazzo che trovate parcheggiate. Guardando a monte, sulla sinistra troverete una strada che prosegue verso il bosco, prendetela, ed in due minuti vi troverete all'imbocco di una galleria. Entrate e prendete la prima uscita sulla destra. Uscite dall'apertura girate a sinistra e troverete subito le prime vie.
2) l'alternativa alla strada sterrata è proseguire fino al palo dell'alta tensione che incontrate sulla strada, dopo la sterrata sulla destra. Parcheggiate la macchina a bordo strada ed imboccate il sentiero, che va verso monte, su una strada ormai piena d'erba. Incontrerete altro pilone alta tensione e subito dopo ingresso della galleria. Percorretela interamente e prendete l'ultima uscita sulla sinistra.Da qui stessa descrizione precedente. - Falesia: Monte Orsa Viggiu
- N. Vie: 57
- Difficoltà: 3b/7a
- Altezza: 1000 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Nord
Tipo Roccia: Calcare
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: lennyp: 65, janno: 3, lc.fitrugby: 1, fra.nkill: 1,
- Aggiornato: 27/07/2021
- Letture: 39113
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Alter EgoAlter Ego | 14 | 4c/6c |
2 | FaciloniaFacilonia | 13 | 4c/6a+ |
3 | MacaoMacao | 4 | 3b/6a |
4 | MarcelMarcel | 5 | 4c/6a+ |
5 | Orsa MinoreOrsa Minore | 10 | 5c/7a |
6 | Scoglio del TramontoScoglio del Tramonto | 11 | 3b/6a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|