Sasso Ballaro

-
Dettagli
-
Falesia molto bella di ottima roccia di arrampicata varia, si trovano tacche, buchi, lame, e svasi.
Arrampicata prettamente tecnica ma che non disdegna passaggi più duri di blocco.
Tante vie purtroppo non sono indicate alla base dei tiri e quindi può risultare difficile riconoscerle. Soprattutto nel settore Saigon.
In loco è presente una "mappa" dei tiri, ma è parziale e molto datata, essendo che molti gradi sono cambiati e molti altri tiri sono stati aggiunti. - Sezione: lombardia
-
Accesso: Per raggiungere la falesia bisogna arrivare all'eremo di "Santa Caterina del Sasso Ballaro". Per raggiungere il luogo prendere l'A8, uscire a Vergiate-Sesto Calende, proseguire per il paese di Laveno, passando i vari paesi che si incontrano (da Angerafino a Leggiuno). Seguendo sempre le indicazioni per l'eremo si prende l'ultimo bivio che imemette in una piccola stradina sterrata. Proseguendo per circa mezzo chilometro si parcheggia l'auto al primo spiazzio e si prosegue a piedi ritornando poco sui propri passi.
Si costeggia una cancellata grigia per 100 metri e si prende un piccolo sentiero sulla dx (non è la sterrata). Da qui si sale per un piccolo e ripido sentiero nel bosco e, costeggiando una recinzione metallica, si raggiunge un punto vista lago dove si vede un omino segnaletico. Si scende poi proseguendo per 50 metri verso sx.
Poco prima di un spiazzo si gira bruscamente a dx, si trova un altro ometto segnaletico e si scende per un ripido sentiero seguendo dei tubi neri.
Attenzione dopo un pezzo di sentiero ripido in discesa, protetto con corde , si raggiungono i tubi neri e giunti al loro basamento in cemento, proseguendo a sinistra lungo il sentiero si raggiungono i vari settori.
Proseguendo invece dritto si raggiunge il settore Saigon
In tutto dall'auto sono circa 15 minuti.
N.B. Sentiero molto ripido e a volte scivoloso usare calzature adatte! - Falesia: Sasso Ballaro
- N. Vie: 80
- Difficoltà: 4a/7b+
- Altezza: 310 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Esposizione Sud-Ovest. La falesia è prettamente invernale ma, essendo vicina al Lago Maggiore, vanta un clima relativamente mite permettendone l'arrampicata anche in altri periodi.
I settori migliori in inverno sono quelli più caldi (Baia Du Sol e Utopia), che non avendo l'ombra degli alberi, prendono il sole e permettono di scalare al tiepido del lago anche a dicembre e gennaio.
In primavera ed estate, si consiglia di scalare qui la mattina, perché la falesia rimane in ombra fino alle 12, successivamente meglio prediligere settori più ombreggiati, come Tana dei pettirossi, Muro dei ricordi, Grotta degli spiriti. Chiodatura: La falesia è stata chiodata da T. Salvadori, M. Del Tredici, P. Toniato
Tipo Roccia: Calcare
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: MattiaGarrasi: 83, afnanbari: 41, davidecanil: 2, gandulas: 2, GoodLuck: 2, Climb0n3: 1, andregiu: 1,
- Aggiornato: 09/04/2023
- Letture: 101031
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | SaigonSaigon | 10 | 4c/7b |
2 | Bahia du solBahia du sol | 26 | 4a/7b+ |
3 | Grotta degli SpiritiGrotta degli Spiriti | 6 | 5c/7b |
4 | Tane dei PettirossoTane dei Pettirosso | 13 | 5b/7a |
5 | Muro dei RicordiMuro dei Ricordi | 10 | 5b+/6c+ |
6 | UtopiaUtopia | 15 | 4b/7a+ |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|