Casale

  QRCODE



  • Dettagli

       
  • La falesia (vicina ad una cava) è immersa nelle campagne del comune di Oratino.
    Una piccola fascia di bosco la separa dalla strada e dai suoi rumori, consentendo
    agli arrampicatori una discreta privacy.
    E' stata la seconda falesia Molisana a nascere, dopo quella di Colle dell'Orso: la sua vicinanza a Campobasso e la buona esposizione ne fanno un luogo molto gettonato,
    soprattutto nei mesi freddi.
    ''
    Fonte e maggiori info: Orizzonti Verticali

  • Accesso: Da Campobasso seguire le indicazioni per Oratino, arrivati al bivio per il paese che dista 5,9 km dalla periferia del centro di Campobasso, svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per "fondovalle Biferno". Poi proseguire per circa 3,7 km. fino ad un cartello a sinistra, con la scritta "vendesi miele". Si giunge quindi al parcheggio dopo una curva e poco prima di una cava abbandonata, caratterizzata da un'alta placca grigia. Accostare
    l'auto sulla sinistra e nella traversa successiva a quella del cartello, proseguire
    a piedi lungo la strada principale per circa 2 minuti fino all'inizio, sulla destra, di una sottile fascia di bosco, all'inizio della quale è situato l'ingresso alla falesia Si riconosce da uno stretto ma marcato sentierino. Per chi proviene dalla fondovalle del Biferno, percorrendola in direzione Bojano verso Termoli, uscire allo svincolo
    per Oratino-Castropignano e tenendosi alla destra (indicazioni per Oratino-
    Campobasso) risalire per 4 Km.
    Non deviare verso il rilievo, che si vede sulla sinistra, con la fortificazione alla sommità: non è quella la falesia!

  • Falesia: Casale
  • N. Vie: 24
  • Difficoltà: 4c/7a
  • Altezza: 650 mt.
  • Bellezza:
  • Esposizione: La parete è esposta al sole per gran parte della giornata, quindi il periodo consigliato è sicuramente quello autunnale ed invernale.
    Attenzione alle zanzare nel periodo caldo.
  • Chiodatura: La chiodatura è buona a fix 10mm. '
    La falesia è stata scoperta e valorizzata inizialmente da Riccardo Quaranta, con l'aiuto di Toni Evangelista. Alcuni itinerari sono stati tracciati da Sergio Tomaro.

  • Tipo Roccia: Calcare di discreta compattezza, dalle morfologie più
    disparate: gocce, buchi, tacche, svasi. '
    Lo stile di arrampicata è diverso nei due settori: atletico su placche
    verticali o aggettanti nel settore "Orizzonti Perduti", molto più tecnico e appoggiato nel settore "Alveari"

  • Latitudine/Longitudine
    N 41.5812º/E 14.5786º
  • Latitudine/Longitudine
    N 0.0000º/E 0.0000º
  • Accuratezza delle coordinate:
  •  Curatori / Principali wikiers:
  • Biblio: Fonte e maggiori info: Orizzonti Verticali

  • Links:
        Aggiungi Links dal Web
  • Aggiornato: 30/09/2023
  • Letture: 27350

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne:

 


Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy

Settori (Vie)

N. Nome Vie Grado
1 Orizzonti PerdutiOrizzonti Perduti 11 5c/7a
2 AlveariAlveari 13 4c/6c
N. Nome Lung. Difficoltà

Vie più ripetute

Grado Nome Falesia WIKI