Le Tre Punte

-
Dettagli
-
Esposta a sud, riparata dai venti freddi, ottima in inverno e mezze stagioni, sconsigliabile d'estate, questa falesia non è da sottovalutare data la rotondità degli appigli, a prima vista molto belli. Adatta ad arrampicatori medi specie nel secondo settore, in espansione. La palestra è divisa in due settori.
Settore Nuovo II: Faccia a valle sulla sinistra scendendo ha un numero di vie in continua espansione che vanno dal 3a al 7a+. Esso si divide in tre zone, il 'Dado'(il primo che si incontra), la 'Parete nascosta'(la più ampia), e in basso la 'Lavagna' (nera e liscia) dalla quale si possono organizzare anche due corti tiri di corda a scopo propedeutico collegandosi alla parete soprastante facendo sosta alla sua base. - Sezione: toscana
-
Accesso: Provenendo da Arezzo, dopo l'abitato di CFibocchi, prendere in direzione di S.Giustino V. Pochi chilometri e girare a destra per il passo della "Crocina" Pratomagno. All'incrocio lasciare tale strada e seguendo la "Panoramica" del Pratomagno verso sinistra, arrivare al bivio che sempre verso sinistra indica Pratomagno Anciolina(paesino punto di ristoro). Prendere la strada che sale ripida verso destra(Monte Lori) e seguirla fino alla sua fine, al grande piazzale dei 'Prati di Loro, parcheggio.(30 minuti da Arezzo). A piedi, oltrepassata la sbarra, dopo 200 metri del sentiero 0-0 per la Croce del Pratomagno, prendere sulla sinistra una traccia segnalata con bolli CAI che traversando in costa le pendici delle "Tre Punte" in pochi minuti e un
ameno panorama sul Valdarno, conduce alle terrazze della palestra.(15 minuti dall'auto). Provenendo dal Valdarno, dopo S.Giustino V. seguire lo stesso itinerario a sinistra verso il Pratomagno. - Falesia: Le Tre Punte
- N. Vie: 44
- Difficoltà: 3b/7b
- Altezza: 1600 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Esposta a sud, riparata dai venti freddi,ottima in inverno e mezze stagioni, sconsigliabile d'estate.
Chiodatura: Ottima con resinati da 10 mm. e alcune vie nel II° settore con tasselli a espansione da 10 mm. N.B. Fare molta attenzione data la forte esposizione e la presenza di erba e muschio sulle cenge, specie dopo la pioggia!!
Tipo Roccia: Arenaria non sempre intuibile, per lo più su placca, con passaggi in aderenza e sviluppo massimo di 15-18 metri.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: lennyp: 7, j.j.: 7, Mr.Orange: 4, Francesco.Sapienza: 3, GabrieleM: 2,
- Aggiornato: 30/09/2023
- Letture: 66230
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | I - StoricoI - Storico | 24 | 4c/7b |
2 | II - Il DadoII - Il Dado | 5 | 4a/6b+ |
3 | II - La LavagnaII - La Lavagna | 4 | 3b/5c |
4 | II - Parete NascostaII - Parete Nascosta | 11 | 4b/7a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|