Placche di Peyer

-
Dettagli
-
Bella falesia vicino Alghero.
Negli ultimi anni il numero degli itinerari è quasi raddoppiato, anche grazie all'opera dell'algherese Massimo Siffu.
Le vie sono corte e non particolarmente semplici da interpretare (almeno per chì non è abituato a questo tipo di roccia). - Sezione: sardegna
-
Accesso: Provenendo da Alghero si oltrepassa Fertilia. Dopo pochi chilometri andando in direzione Capo Caccia prima del bivio pe Maristella si raggiunge il Nuraghe Palmavera, uno scavo archeologico (sulla dx). Dopo il nuraghe si prende sempre sulla destra, una stradina sterrata (ATTENZIONE: sull'altro lato della strada c'è un cartello con l'indicazione della falesia!); si imbocca la stradina e la si segue fino al bivio in cima alla salita, di qui si va a sinistra e si segue la strada a mezzacosta fino ad un tornantino in ombra, dove si può parcheggiare (1100 m dall'asfalto).
Lasciata l'auto, dallo spiazzo si imbocca un sentierino (qualche segno bianco-rosso) che prosegue verso nord-est e che raggiunge le prime vie della parete (numeri bassi nella foto). - Falesia: Placche di Peyer
- N. Vie: 34
- Difficoltà: 5a/7a
- Altezza: 170 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Sud-Ovest.
Chiodatura: Scoperta e attrezzata da Giorgio Trova, è attrezzata a fittoni e resina.
Tipo Roccia: Falesia caratterizzata da placche verticali di calcare con pochi strapiombi e roccia di calcare concrezionato molto tagliente (max 10-12 m).
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Climb4ever: 1,
- Aggiornato: 22/09/2013
- Letture: 38021
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Le VieLe Vie | 34 | 5a/7a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|