Ripa Majala

-
Dettagli
-
Una delle migliori falesie della zona sia per qualità della roccia che per quantità di vie. E' stata ridotta la durata del divieto di scalata. La durata del divieto di scalata è stata ridotta a 4 mesi: dal primo febbraio al 31 maggio, secondo il parere prot .n. 1884 del 05/01/2015 con oggetto: Pronuncia di valutazione d’incidenza ai sensi del DPR n. 357/1997 sull’attività di arrampicata sportiva nel sito di Ripa Maiale in Comune di Allumiere (RM). Proponente: Sezione di Roma del CAI – Club Alpino Italiano (ns. rif. 135/2014)
Grazie al CAI di Roma, al suo presidente Daniele Funicelli, e all'ente di promozione OPES che ha cofinanziato la valutazione di incidenza. - Sezione: lazio
-
Accesso: In breve è possibile seguire le indicazioni per La Farnesiana fino ad una sorta di rotonda dove poi si gira a destra.
E' possibile parcheggiare l'auto nel punto B, entrare nel primo cancello a sinistra, proseguire verso l'alto in direzione della falesia, uscire al primo cancello a destra e proseguire verso l'alto.
NB: Ci sono da percorrere circa 5km di STERRATO
Per informazioni vedere il sito: "Lazio Verticale"
http://www.lazioverticale.joomlafree.it
Si raccomanda:
- di raggiungere le pareti a piedi e non con mezzi motorizzati in quanto il proprietario del terreno vieterebbe l'arrampicata che, tra l'altro, lo è tuttora (febbraio 2003) con un'ordinanza emessa in passato dal Comune di Allumiere.
- di portare via rifiuti che sono aumentati vertiginosamente con l'aumentare della frequentazione dei settori di nuova spittatura;
- non segnare le prese delle vie con gessetti colorati per lasciare il gusto a chi scala a vista di cercarsi le prese;
- non modificare i gradi delle vie.
Tutto questo per permettere al popolo dei climber di avere la Falesia aperta alla frequentazione. - Falesia: Ripa Majala
- N. Vie: 159
- Difficoltà: 3b/8b+
- Altezza: 230 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Esposizione: Ovest Sud-Ovest. Sole dalla tarda mattinata fino alla sera. Nel settore di sinistra il sole arriva il tardo pomeriggio.
Tipo Roccia: Roccia: vulcanica, compatta, solcata da fessure, attraversata da diedri, tempestata di buchi di ogni dimensione.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Climb0n3: 86, mat822: 74, teo1965: 25, lennyp: 9, snella: 5, DoubleB1980: 4, Tigrotto: 3, Pits: 2, MicheleMoretti: 2, simojova: 1,
Biblio: Si ringrazia Lazio Verticale per gli aggiornamenti
- Links:
Aggiungi Links dal Web - Aggiornato: 06/02/2022
- Letture: 140155
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Settore SinistraSettore Sinistra | 23 | 6a/8b+ |
2 | Pilastro TossicoPilastro Tossico | 11 | 5a/7c+ |
3 | Tetti e TetteTetti e Tette | 8 | 5a/7a |
4 | BaseBase | 6 | 4a/6a |
5 | EmmentalEmmental | 11 | 4a/7a |
6 | CCCPCCCP | 10 | 5a/7b+ |
7 | Lotta ArmataLotta Armata | 6 | 5a+/6b+ |
8 | Terza ReteTerza Rete | 12 | 4a+/7a |
9 | Pilastro RossoPilastro Rosso | 10 | 5b+/7b |
10 | Il DesertoIl Deserto | 6 | 6b+/7b |
11 | Il PollaioIl Pollaio | 13 | 3b/7a |
12 | PippodromoPippodromo | 17 | 4a/6a |
13 | Oltre il CancelloOltre il Cancello | 26 | 4a/6a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|