Brembilla

-
Dettagli
-
FALESIA di BREMBILLA - CAVAGLIA - MONTE "Còren"
Paolo Gervasoni inizia a chiodare questa falesia nel 1987 con l'aiuto di diversi amici e nell'arco di una quindicina di anni sono stati realizzati 3 settori e diverse vie di più tiri.
Nell'ultimo anno insieme ad un gruppo di ragazzi è stato pulito e chiodato un intero settore con diverse vie di grado medio basso per far divertire anche chi vuole avere un primo approccio con questa bellissima attività sportiva.
Questo gruppo di ragazzi si fa chiamare "LUCERTOLE" e nle loro sito è riportato tutto quello che succede al monte.
A cura di: http://www.lucertolebrembilla.it/ - Sezione: lombardia
-
Accesso: Arrivati a Brembilla si supera il centro e si seguono le indicazioni per la Frazione Cavaglia (strada a Dx della vallata che sale per 5 km). Parcheggiare a bordo strada sul lato verso monte prima della partenza del sentiero 596 prestando attenzione a non occupare le piazzette per permettere a tutti di girare la macchina (all'inizo del sentiero è ben visibile la prima delle tante targhette in alluminio con Lucertola Rossa presenti su tutto il sentiero che segnalano la via da seguire), da qui proseguire a piedi sul sentiero 596 passando nella piazzetta con Fontana seguire la direzione del Castello Regina—Monte Corno. Arrivati ai piedi del Monte Corno, al bivio Sentiero Attrezzato, continuare a Destra e si arriva alla base della parete con i terrazzamenti ben visibili accanto al sentiero (30 min.)
- Falesia: Brembilla
- N. Vie: 96
- Difficoltà: 4a/7c+
- Altezza: 850 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: La parete è esposta a Sud, praticabile in tutte le stagioni, in particolare in Autunno Inverno e Primavera grazie al microclima della zona che mantiene temperature calde anche nelle giornate più fredde. In estate si consiglia di evitare le ore centrali piu calde. Dopo abbondanti piogge le vie centrali del settore rimangono bagnate per due o tre giorni mentre le restanti asciugano molto in fretta.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Andrea78: 112, paolocar88: 13, p.Pellicioli: 2, jclimber: 1,
Biblio:
- Links:
Aggiungi Links dal Web Logistica: Il terreno è privato, si può arrampicare solo grazie alla concessione ed alla gentilezza dei Proprietari, si raccolmanda il massimo rispetto dell'ambiente.
- Aggiornato: 09/10/2018
- Letture: 68809
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Corna la SalCorna la Sal | 9 | 5b/6c+ |
2 | LucertoleLucertole | 29 | 4a/6c+ |
3 | StrechingStreching | 5 | 6a+/6c+ |
4 | SoleSole | 35 | 5b/7c+ |
5 | Anime DannateAnime Dannate | 7 | 6a/6b+ |
6 | Zio CamosZio Camos | 11 | 5a/7c |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|