Rocca Pendice

-
Dettagli
-
La palestra di roccia di Rocca pendice è particolare e quasi unica nel suo genere, in quanto non costituita da calcare ma da trachite, una roccia di origine vulcanica.
Le informazioni sono state concesse da: Rampegoni - Sezione: veneto
-
Accesso: Dall'autostrada uscire a Padova ovest seguire indicazioni per Abano Terme per immettersi sulla circonvallazione. Prendere il cavalcavia sulla sinistra che immette in un lungo stradone. Percorrere la suddetta strada finché non si trovano le indicazioni per l'aeroporto (terza uscita a destra). Da qui si seguono le indicazioni "centro città Colli Eugani" prima, (tenersi sulla destra) poi lasciando perdere le indicazioni per Abano Terme (tenersi sulla sinistra). Si seguono le indicazioni per Teolo. Seguire queste fino in piazza, successivamente scendere a sinistra (indicazioni Castelnuovo) e percorrere la strada fino ad un cimitero. Parcheggiare a sinistra su di un largo spiazzo.
- Falesia: Rocca Pendice
- N. Vie: 197
- Difficoltà: 3a/8b
- Altezza: 220 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Si arrampica tutto l'anno escluse le giornate con nebbia a con molta umidità indubbiamente meglio la primavera o l'autunno. L'esposizione varia da est a sud-ovest.
Chiodatura: Se ci si addentra nei settori meno (quasi mai) frequentati come il settore Diavolo o Punta della Croce oltre alla stupenda aria da mitica falesia anni '8O, si noteranno anche gli spit anni '8O.
Infatti capita di trovarsi assicurati su arrugginiti hand-made di dubbia tenuta e talvolta un pelino lunghini per gli standards da falesia (ammesso che in Italia si possa parlare di standards).
Questo discorso vale comunque solo per i settori in questione mentre la chiodatura è generalmente buona nelle zone più frequentate (sett.Dinamiche,Parete Est Centrale).
Ottima invece la chiodatura delle Numerate, recentemente (1999) richiodate da A.Minetto e C.Tipo Roccia: Trachite con struttura a placche e fessure per tutti i settori tranne quello delle grotte che è caratterizzato da molti buchi simili al calcare.
Arrampicata molto tecnica e d'equilibrio, un po' più atletica per il settore delle grotte.- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: padovano89: 57, dadezambax: 57, tobiazambon: 30, Ste88: 20, Saf_climb: 17, giubi_pd: 11, Mark25: 8, galloand: 5, borto93: 3, altai: 3,
Biblio: Rocca Pendice. Arrampicate nei colli Euganei - Idea Montagna Edizioni, 240 pagine comprendenti tutti i tiri in modo SUPER dettagliato.. Consigliato
- Links:
Aggiungi Links dal Web Logistica: Variabile per i vari settori, mediamente 10 minuti a piedi di medio-ripida salita
- Aggiornato: 30/09/2023
- Letture: 217446
Galleria Fotografica
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Numerate alteNumerate alte | 22 | 4a/6b+ |
2 | Numerate basseNumerate basse | 25 | 4b/6c |
3 | PalestrinaPalestrina | 4 | 5c/6a |
4 | Dinamiche alteDinamiche alte | 19 | 5b/7c |
5 | Dinamiche basseDinamiche basse | 14 | 4b/6b+ |
6 | La DiavoloLa Diavolo | 11 | 4a/8a |
7 | La CentraleLa Centrale | 56 | 5a/7c |
8 | Punta della CrocePunta della Croce | 17 | 3a/8b |
9 | KundaliniKundalini | 10 | 5a/7b+ |
10 | TartarugaTartaruga | 10 | 5c/6c |
11 | Sasso delle GrotteSasso delle Grotte | 9 | 3b/6b |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|---|---|---|
1 | Carugati | 155 m. | L1-35mt. 3+, 4° / L2 - 40 mt. |
2 | Spigolo Barbiero | 128 m. | III - IV+ |