Valle di Schievenin

  QRCODE


Cima Grappa dall'Altopiano dei Sette Comuni - Nordavind/Vittorio Poli Cima Grappa dall'Altopiano dei Sette Comuni
Nordavind/Vittorio Poli
commons.wikimedia.org



  • Dettagli

       
  • Stupenda valle che con i suoi molteplici settori di arrampicata offre la possibilità di arrampicare vicino all'auto oppure immersi nella vegetazione che in questa zona abbonda.
    I periodi consigliati sono la primavera e l'autunno, ma si arrampica tutto l'anno.

    INTENZIONALMENTE NON HO MESSO LE GRADAZIONI DELLE VIE NEI VARI SETTORI, POICHE' SOSTENGO CHE SI, INTERNET DEVA DARE INFO UTILI PER CHI VOLESSE FREQUENTARE LA VALLE, MA E' PUR VERO CHE UNA VOLTA GIUNTI QUI NON COSTI POI MOLTO MUNIRSI DI UNA GUIDA CON POCHI EURO E SOSTENERE COSì ANCHE CHI CON MOLTO IMPEGNO HA RESO E CONTINUA A RENDERE SICURA L'ARRAMPICATA NELLA VALLE, OLTRE AD ATTREZZARE SEMPRE NUOVI ITINERARI....
    GRAZIE RAGAZZI!!!

  • Accesso: Dalla strada statale "348-Feltrina" cioè dalla strada che da Treviso và a Feltre, per chi proviene da Treviso all'altezza di Fener in prossimità del ponte che attraversa il torrente Tegorzo si svolta a SX, proseguendo poi per circa 500 mt fino ad un bivio, con,sulla DX, un distributore e subito dopo un ponte lo si attraversa seguendo la strada che sale sinuosa verso L'abitato di Quero.
    Al primo svincolo che si incrocia si svolta a SX, lo percorre per intero fino ad arrivare ad un incrocio con di fronte una piccola chiesetta, svoltare a SX.
    Ora si è sulla strada della valle e la si percorre fino a raggiungere dapprima l'abitato di Schievenin e poi la falesia.

    Il rispetto per la proprietà privata è d'obbligo!

  • Falesia: Valle di Schievenin
  • N. Vie: 570
  • Difficoltà: 3a/8a
  • Altezza: 400 mt.
  • Bellezza:
  • Esposizione: La Valle ha una percorrenza che va da Nord/Ovest verso Sud/Est
  • Chiodatura: Completamente rinnovata grazie ai Ragazzi della Valle con spit diam. 10 mm in acciaio inox

  • Tipo Roccia: Di vari tipi con predominanza di Silicei e Dolomia a calcarei grigi.

  • Latitudine/Longitudine
    N 45.9406º/E 11.8856º
  • Latitudine/Longitudine
    N 45.9398º/E 11.8874º
  • Accuratezza delle coordinate:
  •  Curatori / Principali wikiers: lupo72: 345, Climb0n3: 8, _AndreaP: 7, Martinaclimber: 4, Ct-7b: 3, tobiazambon: 2, Merloz: 2, lennyp: 1, elena83: 1, lepri: 1,
  • Biblio: "Arrampicare nella Valle di Schievenin" di Pier Angelo Verri (1988)
    "Schievenin una Valle in Verticale" Alfredo Pozza-M. Petillo (1994)
    "Schievenin oltre le rocce" Maria Petillo (1998)
    "Arrampicare nella Valle di Schievenin" di Pier Angelo Verri (2017)

  • Links:
        Aggiungi Links dal Web
  • Logistica: Some general Information about crags around Feltre: Stadler-Markus

  • Aggiornato: 31/05/2023
  • Letture: 160086

Galleria Fotografica


settore della Castagna - lupo 72 settore della Castagna
lupo 72


 
Valle di Schievenin - Lupo 72 Valle di Schievenin
Lupo 72


 

Torrione Loria - Lupo 72 Torrione Loria
Lupo 72


 
La Castagna - Lupo 72 La Castagna
Lupo 72


 


Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy

Settori (Vie)

N. Nome Vie Grado
1 Bastionata parete NordBastionata parete Nord 27 4c/6c
2 Bastionata Parete SudBastionata Parete Sud 50 3a/6a+
3 Gran CanyonGran Canyon 21 5a/6a
4 Il Campanile Manuela o El CampanilonIl Campanile Manuela o El Campanilon 0
5 Torrione delle femmineTorrione delle femmine 9 4a/6a+
6 Il Campanile OnigoIl Campanile Onigo 0
7 Il CuboIl Cubo 18 3a/6a+
8 Il Pellicano e le Placche della StatuaIl Pellicano e le Placche della Statua 12 5a/5b
9 Il Pilastro dei BombiIl Pilastro dei Bombi 16 4b/6b
10 La BefanaLa Befana 7
11 La Bicicletta o Prima TorreLa Bicicletta o Prima Torre 4
12 La CastagnaLa Castagna 10 5c/5c
13 La LavagnaLa Lavagna 8
14 Parete dell'OrtoParete dell'Orto 19 4a/6c+
15 Parete della ScuolaParete della Scuola 18 3c/6b+
16 Placca del Famoro o Croda dei RondoiPlacca del Famoro o Croda dei Rondoi 11
17 Placche del SolePlacche del Sole 15
18 Placche di PontPlacche di Pont 4
19 Placche Gialle o Placche AltePlacche Gialle o Placche Alte 34
20 Sass dei FormigariSass dei Formigari 5
21 Sasso della CroceSasso della Croce 10
22 Sasso della GrottaSasso della Grotta 23 5a/8a
23 Settore degli ImproperiSettore degli Improperi 13
24 GastronomicoGastronomico 20 3c/6b
25 Pilastro del punerPilastro del puner 5 3c/6b
26 Spigolo delle TroteSpigolo delle Trote 7 5a/5a
27 Suinik e FlorySuinik e Flory 24 7b/7b
28 Torrione ApeTorrione Ape 3
29 Torrione Bagalif o Terzo TorrioneTorrione Bagalif o Terzo Torrione 7
30 Torrione degli ScapoliTorrione degli Scapoli 12 5a/6a+
31 Torrione degli ZingariTorrione degli Zingari 15 5a/6a+
32 Torrione del VenezianoTorrione del Veneziano 9
33 Torrione dell'OrtoTorrione dell'Orto 25 4c/6c+
34 Torrione MariaTorrione Maria 13
35 interrate interrate 12 5c/6a
36 Torrione NascostoTorrione Nascosto 0
37 Torrione Quero e Parete della CasettaTorrione Quero e Parete della Casetta 14
38 Torrione dei tonfi o LoriaTorrione dei tonfi o Loria 13 3c+/4a
39 Parete dellacquedottoParete dellacquedotto 7 5a/6b
40 Torrione del CristoTorrione del Cristo 9 5a/6a
41 TotemTotem 14 5a/6a+
42 Parete del favoParete del favo 27 3a/6a+
N. Nome Lung. Difficoltà
1 Mariaelena 0 m.
2 Pegaso 0 m.