Ronchi - Moena

  QRCODE



  • Dettagli

       
  • Storica falesia della val di Fassa che dopo la tempesta "Vaia" è ben visibile dalla strada che dal paese di Moena sale al Passo San Pellegrino, poco prima della stazione a valle della cabinovia per l'Alpe Lusia. Si tratta di un grande blocco di dolomia Grigio/Gialla esposto a Sud dove sono presenti una trentina di lunghezze tutte quante ottimamente chiodate. La falesia è divisa tra settore inferiore (DX) con base molto comoda e settore superiore (SX) con base scomoda ed esposta. L'arrampicata nel settore inferiore è prevalentemente verticale su roccia lavorata a tacche, tacchette, fessurine con qualche pancia e alcune partenze atletiche in strapiombo. Alcuni tiri sono discontinui e a volte la roccia non è bellissima. Nel settore superiore troviamo più tiri delicati e poveri di appigli, spesso da scalare in aderenza e dove occorrono dita allenate per tenere le tante micro prese presenti.
    Dopo lo schianto degli alberi che una volta tenevano in ombra la parete, il periodo migliore per scalare è ora l'autunno; in estate è consigliabile solamente quando non c'è il sole. In primavera c'è spesso neve alla base o lungo l'avvicinamento.

    (Descrizione da "Dolomiti Falesie" edito Versante Sud)

  • Accesso: Dalla rotonda tra le gallerie sulla strada statale SS48 all'altezza di Moena, seguire le indicazioni per Passo San Pellegrino e dopo 2km parcheggiare nei pressi della stazione a valle della cabinovia Alpe Lusia.

    Dal parcheggio prendere la strada sterrata nei pressi dell'hotel Passerella e seguirla in piano per circa 500m in direzione di Moena. Dove termina il muretto di sassi che si trova sulla destra camminando, prendere l'evidente largo sentiero in salita e seguirlo per circa 100m fino a trovare una traccia di sentiero che va verso SX; seguire la traccia che sale sempre più ripida in direzione della falesia già ben visibile più in alto (segnavia bianchi-rossi).

    25 minuti

    (Accesso da "Dolomiti Falesie" edito Versante Sud)

  • Falesia: Ronchi - Moena
  • N. Vie: 29
  • Difficoltà: 5a/8a
  • Altezza: 1520 mt.
  • Bellezza:
  • Esposizione: Sud
  • Tipo Roccia: Si tratta di un grande blocco di dolomia Grigio/Gialla esposto a Sud dove sono presenti una trentina di lunghezze tutte quante ottimamente chiodate. La falesia è divisa tra settore inferiore (DX) con base molto comoda e settore superiore (SX) con base scomoda ed esposta. L'arrampicata nel settore inferiore è prevalentemente verticale su roccia lavorata a tacche, tacchette, fessurine con qualche pancia e alcune partenze atletiche in strapiombo. Alcuni tiri sono discontinui e a volte la roccia non è bellissima. Nel settore superiore troviamo più tiri delicati e poveri di appigli, spesso da scalare in aderenza e dove occorrono dita allenate per tenere le tante micro prese presenti.

  • Latitudine/Longitudine
    N 46.3728º/E 11.6839º
  • Latitudine/Longitudine
    N 46.3687º/E 11.6865º
  • Accuratezza delle coordinate:
  •  Curatori / Principali wikiers: mipoerfifa: 31,
  • Biblio: Versante Sud - Dolomiti Falesie

  • Links:
        Aggiungi Links dal Web
  • Aggiornato: 17/08/2023
  • Letture: 386

Non ci sono ancora foto nella galleria clicca sotto per inserirne:

 


Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy

Settori (Vie)

N. Nome Vie Grado
1 Settore AltoSettore Alto 10 5c/8a
2 Settore BassoSettore Basso 19 5a/7b
N. Nome Lung. Difficoltà