Aurisina

-
Dettagli
-
Bella falesia dal panorama eccezionale. Frequentazione invernale, grazie anche al discreto riparo in caso di bora. Calcare perfetto e placche a gocce favoriscono un'arrampicata tecnica e interessante, vie piuttosto brevi rendono i gradi compressi in allenanti sequenze di movimenti.
- Sezione: friuli-v.g.
-
Accesso: Dopo il casello di Lisert, prendere l'uscita Sistiana, proseguire verso Aurisina e seguendo la via Località Aurisina Cave giungere al deposito BRT, civico 44. Parcheggiare sugli stalli indicati e da lì seguire a piedi la strada all'immediata destra guardando il capannone. Giunti al termine del rettilineo prendere una sterrata sulla destra che sale per circa 30 metri, sulla destra poi si vede l'imbocco del sentiero CAI 1 (segnalato), a 50 metri circa si giunge al Belvedere, subito prima seguire a sinistra per circa 7/8 minuti, ad un certo punto si vedranno le pareti sotto, proseguire fino ad uno spiazzo con piramidi di sassi, se ne può individuare uno con la scritta F, da lì parte a destra in discesa il sentiero attrezzato che conduce in un minuto alla falesia.
- Falesia: Aurisina
- N. Vie: 39
- Difficoltà: 4a/7c+
- Altezza: 730 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: L'esposizione a sud la rende una falesia tipicamente invernale, per chi si spingesse anche nelle mezze stagioni, in caso di sole la vegetazione rende piacevole quantomeno la sicura, che per buona parte dei tiri, si può fare all'ombra.
Chiodatura: Emiliano Zorzi e soci.
Tipo Roccia: Calcare, gocce e lamette che rendono la scalata tecnica e di equilibrio, il grip è sensazionale.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Pisciacchio: 68,
- Aggiornato: 24/04/2023
- Letture: 186
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Settore ovestSettore ovest | 22 | 5b/7c |
2 | Settore estSettore est | 17 | 4a/7c+ |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|