Campore

-
Dettagli
-
La parete è collocata in una piccola frazione nei pressi di Sant’Anna d’Alfaedo. I due settori in cui si divide la falesia sono abbastanza diversi tra loro: quello di destra, il primo che si incontra scendendo, è caratterizzato dalla presenza di grotte e leggeri strapiombi di calcare giallo-rosso, offre vie su buoni appigli e canne che richiedono forza e resistenza. Il settore sinistro si contraddistingue per un’arrampicata su placca verticale a tacche e buchi su roccia grigia compatta.
- Sezione: veneto
-
Accesso: Dall’abitato di Cerna proseguire in direzione Sant’Anna d’Alfaedo e poi svoltare a sinistra per Località Boar. Scendere prendendo subito la diramazione di destra fino al primo crocevia e tenere quindi la sinistra, passando tra una tipica corte rurale e un capannone agricolo, fino al crocevia successivo dove si continua dritto raggiungendo una strada bianca (percorribile in automobile) in corrispondenza del margine destro di un tornante; percorrerla fino ad arrivare a un bivio in corrispondenza di una vecchia stalla (parcheggio consigliato). Prendere ora la diramazione di destra proseguendo sempre dritto in discesa. La strada si trasforma in traccia su erba, prendere a sinistra un sentiero (ometti) che conduce in pochi minuti alla base della falesia.
- Falesia: Campore
- N. Vie: 27
- Difficoltà: 5c/7a+
- Altezza: 590 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Presenza di sole tutto il giorno, da frequentare nei mesi invernali.
Tipo Roccia: Calcare ben lavorato.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: simonsays.01: 31,
- Aggiornato: 06/03/2023
- Letture: 601
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | VieVie | 27 | 5c/7a+ |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|