Palu di Grigno

-
Dettagli
-
In data: 06.03.2021
La falesia risulta spittata di recente; alcune vie non sono gradate ed alcune non hanno neppure il nome.
Soprattutto in primavera (a causa del disgelo) vi è PERICOLO DI CADUTA MASSI dall'alto. Il casco è fortemente consigliato, così come restare il più vicino possibile alla parete. - Sezione: trentino-alto-adige
-
Accesso: Venendo da Trento, uscire a Grigno - zona industriale. Svoltare a sinistra e, dopo aver attraversato i binari della ferrovia, girare subito a destra. A 50 metri, sulla destra vi è uno spiazzo (relativamente piccolo) dove è possibile parcheggiare. Dando le spalle alla ferrovia, prendere la stradina di fronte e proseguire fino ad arrivare su sterrato. Girare a destra passando sopra ad un ponticello di pietre e proseguire verso le pareti (1 minuto dal ponte si arriva alla falesia)
- Falesia: Palu di Grigno
- N. Vie: 40
- Difficoltà: 5c/8a
- Altezza: 890 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Sud-Ovest
Chiodatura: Catene e spit in perfetto stato.
Tipo Roccia: Calcare praticamente vergine. Pochissime prese per i piedi in basso risultano un po' unte, ma non è dovuto all'usura.
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Lis_atic: 38, lupo72: 14, nickgiongo: 4, PatrickGasperini: 1,
- Aggiornato: 10/04/2022
- Letture: 3695
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | La bella addormentataLa bella addormentata | 11 | 5c/6c |
2 | Palù di GrignoPalù di Grigno | 29 | 6a/8a |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|