Castelsaraceno

-
Dettagli
-
Falesia di Castelsaraceno nota anche come "Bosco Favino".
Per l'indicazione precisa della Falesia seguire le indicazioni di Accesso - Sezione: basilicata
-
Accesso: Da Potenza:
Prendere il Raccordo Autostradale SA-RC ed uscire a Tito. Proseguire lungo la SS95 Tito-Brienza in direzione Brienza. Attraversare il paese di Brienza ed immettersi sulla SS598 Fondo Valle dell'Agri in direzione Metaponto - Taranto. Lasciare la SS598 seguendo le indicazioni per Castelsareceno (prendere il secondo bivio). Arrivati al bivio per San Chirico Raparo girare a destra e dopo duecento metri rigirare a destra per la SS7 segnalata come strada a divieto di transito. Percorrerla tutta fino a Castelsaraceno. Attraversare il paese e seguire le indicazioni per la SA-RC. Percorsi alcuni chilometri seguire le indicazioni per Bosco Favino che ritroverete sulla sinistra. Proseguire fino a raggiungere un rifugio al margine del bosco sulla destra. Al bivio per il rifugio parcheggiare, la falesia è alla vostra destra.
Dalla A3 Salerno - Reggio Calabria:
Uscita Lauria Nord, immettersi sulla SS593 (Sinnica) e percorsi 4,5 KM prendere il bivio per Cogliandrino - Castelsaraceno. Proseguire per Castelsaraceno e passato il Monte Alpi (località Frusci) che si ritrova sulla destra proseguire sempre verso Castelsaraceno fino ad imbattersi nelle indicazioni per Bosco Favino. Prendere l'indicazione Bosco Favino sulla destra e proseguire fino ad arrivare al rifugio ai margini del bosco. Parcheggiare al bivio per il rifugio la Falesia si trova alla vostra destra
Dalla A14 Adriatica:
Uscire a Foggia, percorrere la tangenziale e prendere il bivio per Napoli - Potenza. Continuare sulla SS98 fino a Lavello dove bisogna immettersi sulla SS93 in direzione Melfi - Potenza. Proseguire sulla SS93 fino a raggiungere la SS407 Basentana in direzione Potenza. Prenedere l'uscita Tito e seguire le indicazioni riportate nell'itinerario Potenza. - Falesia: Castelsaraceno
- N. Vie: 12
- Difficoltà: 5a/7c
- Altezza: 960 mt.
- Bellezza:
-
Esposizione: Buona: frequentabile da Aprile a Ottobre
Tipo Roccia: Calcare
- Accuratezza delle coordinate:
- Curatori / Principali wikiers: Climb0n3: 14,
Biblio:
- Links:
Aggiungi Links dal Web - Aggiornato: 30/09/2023
- Letture: 7769
Hai scelto di non utilizzare cookie di 'Targeting e pubblicità' quindi questo contenuto non può essere visualizzato. Cambia Cookie Policy
Settori (Vie)
N. | Nome | Vie | Grado |
---|---|---|---|
1 | Le VieLe Vie | 12 | 5a/7c |
N. | Nome | Lung. | Difficoltà |
---|