tipi di assicutazione
Vie Lunghe
Forum dedicato alle discussioni sulle vie di più tiri o multi-pitch. Con commenti, foto, recensioni, relazioni, ecc.
![]()
Tendinite acuta
![]()
NeoWiki
![]() tipi di assicutazionemi piacerebbe sapere quale tipo di assicurazione preferite nelle vie a più tiri, (assicurazione al primo di cordata). 17/12/12 @ 18:08:23![]()
Tendinite acuta
![]()
ZenWiki
![]() Re: tipi di assicutazione
esprimere una preferenza senza valutare il tipo di sosta, di via, di distanza tra i chiodi, esperienza di chi assicura, secondo me non ha molto senso. secondo me non è esatto dire che non sempre si può scegliere. si può scegliere sempre!! soltanto che si può fare la scelta giusta o la meno giusta. occorre valutare pregi e difetti di ognuna e saper scegliere 17/12/12 @ 20:21:26![]()
Tendinite acuta
![]()
MedioWiki
![]() Re: tipi di assicutazioneIl reverso se usato male è pericolso infatti se si assicura il secondo di cordata , l'angolo tra la corda che si ha in mano e la parte che va al compagno deve essere non inferiore ai 90* senno se il compagno parte la corda non è frenata , io personalmente uso sempre il mezzo-barcaiolo ... 18/12/12 @ 18:29:30![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Re: tipi di assicutazioneIl mezzo barcaiolo è un tipo di assicurazione ormai obsoleta, sono noti i danni che provoca alla corda usurandola e attorcigliandola mentre qualsiasi scuola di alpinismo insegna i moderni usi per mezzo di reverso o secchiello (i due sono identici per l'assicurazione al primo di cordata- vale infatti l'angolo di strozzatura- solo che il reverso è multifunzione e io preferisco questo quindi). 20/12/12 @ 15:21:52![]()
Tendinite acuta
![]()
ZenWiki
![]() Re: tipi di assicutazione
come avevo anticipato, occorre valutare caso per caso...questo è un classico esempio!!! che il gri gri (o qualsiasi autobloccante) non vada mai usato su vie lunghe è affermazione SBAGLIATA!!! su vie sportive (spittate) dove non occorre integrare è più che adatto.. infatti si predilige una sicurezza dinamica su vie lunghe qualora le protezioni (friend, nut, o altri protezioni removibili, ma anche vecchi chiodi di cui non si è certi della tenuta)non debbano essere sovraccaricate in maniera troppo secca e in direzioni sbagliate da un'eventuale frenata dalla corda.. detto ciò una buona scuola d'alpinismo insegna ad usare prima di tutto il mezzo barcaiolo. nodo fondamentale! come è ormai risaputo usura, attorcigliandole, le corde; pertanto anziche il MB si preferisce usare un assicuratore. dire quale sia l'assicuratore migliore, ecc ecc, non ha molto senso. lo strumento giusto è quello che si sa usare, di cui si conoscono pregi e difetti. 20/12/12 @ 16:51:51![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Re: tipi di assicutazioneMoonwalker ma che c'entra il tipo di protezioni che ci sono sulla via...quello che devi considerare è una caduta che può avvenire anche con spit a due metri da allenamento... 20/12/12 @ 20:19:56![]()
Tendinite acuta
![]()
ZenWiki
![]() Re: tipi di assicutazione
1) il dinamismo è simile a quello che c'è al primo tiro ed è quello dato dalla corda, che per l'appunto è dinamica!! 2) la sosta su vie sportive ben attrezzate è in grado di sorreggere l'urto!! (è infatti un urto minore, ad esempio, della caduta che avviene al primo o secondo spit su un monotiro: una sosta è indubbiamente più solida di uno spit) 3) l'assicuratore viene spostato non poco, contribuendo a dissipare con il proprio peso la caduta: si tratta sempre di una sicura VENTRALE!!! 4)in una situazione da te prospettata, con spit a 2 metri l'uno dall'altro il gri gri è strumento adatto; posto il falso rinvio la sosta è in grado di sorreggere un caduta anche con distanze maggiori tra di spit!!! 5)il tipo di protezione è condizione FONDAMENTALE alla scelta dell'assicuratore! un bloccaggio improvviso su friend potrebbe dare origine al cosiddetto effetto cerniera (essendo la trazione della corda che blocca diversa dalla direzione in cui si è prevista la caduta e quindi diversa alla direzione in cui si è posto il friend; lo stesso vale con vecchi chiodi in parete da 40 anni...eviterei un brusco strappo in direzione diversa da quella verso cui è stata prevista la caduta) di là (http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=4817😁 se ne parlava compiutamente!!! come mi ha suggerito un amico guida (certo non perché è guida sa tutto) la sua esperienza con neofiti gli dice che è meglio mettergli in mano un secchiello che un gri gri.. trovano più semplice il comando "tieni la mano qui e non mollarla mai" piuttosto che i tre o 4 comandi necessari per usare il gri gri!! io di solito non mi faccio fare sicura da chi non ha esperienza! se lo fanno, lo fanno con lo strumento che hanno visto o con cui si sentono più a loro agio, maschio o femmina che sia (dopo che gli sono state spiegate le differenze tra autobloccante e non-) 20/12/12 @ 21:19:05![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Re: tipi di assicutazioneTutto questo è vero infatti spesso confermi che è meglio usare il secchiello... 20/12/12 @ 22:10:40![]()
Tendinite acuta
![]()
NeoWiki
![]() Re: tipi di assicutazioneio il gri gri lo uso raramente anche per i monotiri, figuriamoci se me lo porto sulle vie lunghe! 28/12/12 @ 15:51:43![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Re: tipi di assicutazionePer quanto riguarda i tipi di assicurazione essenzialmente io li riassumerei così: 26/03/14 @ 13:53:45 |
||||||