Pensavo di avere tecnica
Allenamento e dieta
Forum sull'allenamento specifico per il Free Climbing e sulle diete ottimali per milgiorare le tue prestazione, la tua forza, il tuo grado
![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Pensavo di avere tecnicaScalo da 8 mesi, i primi 5 in palestra e da 3 in falesia. Il passaggio da plastica a roccia è stato faticoso per le classiche ragioni credo (difficoltà a vedere la sequenza e le prese più vantaggiose insieme a un maggior timore di caduta). Come livello ho notato anche qui un calo, se in palestra riuscivo a chiudere qualche 6c+/7a ora le 6a+ mi sembrano molto complicate. Ieri ho deciso quindi di filmare le mie vie per vedere come mi muovevo sulla parete e la revisione a casa mi ha messo davanti uno scenario che non mi aspettavo, la tecnica che pensavo di avere appreso non la metto mai in pratica e mi sollevo verso la catena con bruschi movimenti e nessuna fluidità. 22/07/22 @ 14:01:23![]()
Neoacquisto
![]()
ZeroWiki
![]() Re: Pensavo di avere tecnicaL’ idea ora è di continuare a scalare molto e continuare a filmarmi e ad analizzare come mi muovo. Stavo pensando inoltre a costruire una piccola parere ( dimensioni di una moon o una tension per capirci) e mettere giù dei piccoli problemi così da poter provare e riprovare movimenti utili e situazioni tipo. Consigli, idee, raccomandazioni?? Grazie 22/07/22 @ 14:05:10![]()
Al Primo Spit
![]()
ZeroWiki
![]() Re: Pensavo di avere tecnicaIntanto credo se arrampichi da 8 mesi e fai 6a+ vuol dire che sei portato e hai raggiunto ottimi risultati. Come in tutte le discipline bisogna continuare ad arrampicare, si migliora con l'esercizio e con il tempo. Possono aiutare tutto, dalla moon, al trave, alla paretina domestica, ma su tutto bisogna arrampicare... 05/08/22 @ 16:03:06![]()
Al Primo Spit
![]()
MasterWiki
![]() Re: Pensavo di avere tecnica
Concordo! Premesso che arrampico molto poco e non mi alleno, ho notato una differenza incredibile sulla tecnica di arrampicata (fluidità e risparmio energetico) dopo aver capito come impostare il movimento di piedi e di bacino col metodo caruso, anni fa. EDIT: aggiungo anche di scalare molto sul facile. è sul facile che si impara a muoversi, non sulle vie che sono al limite. Quando vai in falesia, dedica del tempo a fare vie che consideri molto facili, con prese che sicuramente non hai problemi a tenere. Su queste (dopo aver letto il Caruso) arrampica lentamente pensando bene all'utilizzo dei piedi e al movimento del bacino. Così facendo, la tecnica ti verrà naturale e la traslerai automaticamente alle vie più difficili. p.s. L'arrampicata indoor spesso non ha nulla a che fare con quella outdoor 01/09/22 @ 17:25:08 |
||